Estratto di Acmella Oleracea

Valutazione: Molto bene

Benefici: Anti-invecchiamento, Lenitivo

Categoria: Estratti vegetali

Nome INCI: Estratto di Acmella Oleracea

Estratto di Acmella Oleracea in sintesi:

  • Rilassante muscolare naturale, riduce rughe e linee sottili.
  • Migliora la tonicità e l'elasticità della pelle, donandole un aspetto più giovane.
  • Delicato e adatto a tutti i tipi di pelle, anche quelle sensibili.
  • Fornisce protezione antiossidante e riduce l'iperpigmentazione.
  • Garantisce risultati rapidi con miglioramenti visibili nella consistenza della pelle.

Panoramica/Definizione

L'estratto di Acmella Oleracea, spesso definito "Botox della natura", è un potente ingrediente botanico derivato dalla pianta Acmella Oleracea, nota anche come margherita elettrica o pianta del mal di denti. Originaria della foresta pluviale amazzonica, questa erba fiorita è stata utilizzata per secoli nella medicina tradizionale per le sue proprietà antidolorifiche e anestetizzanti. Il principale componente bioattivo dell'estratto di Acmella Oleracea è lo Spilantolo, che possiede proprietà anestetiche che aiutano a ridurre la tensione muscolare e gli spasmi facciali. Ciò lo rende un'eccellente alternativa naturale al Botox, poiché rilassa i muscoli facciali per distendere rughe e linee sottili senza la necessità di iniezioni. L'estratto è ottenuto dalle foglie e dai boccioli dei fiori della pianta ed è sempre più popolare nella cura della pelle grazie ai suoi benefici anti-invecchiamento e all'approccio delicato e non invasivo al ringiovanimento della pelle. È adatto a tutti i tipi di pelle e può essere trovato in vari prodotti per la cura della pelle, tra cui sieri, creme e idratanti.

Funzione nella cura della pelle

  • Rilassante muscolare: l'estratto di Acmella Oleracea agisce come un rilassante muscolare naturale, riducendo la tensione muscolare sotto la superficie della pelle e attenuando la comparsa di linee sottili e rughe.
  • Anti-invecchiamento: combatte i segni visibili dell'invecchiamento rilassando i muscoli facciali, riducendo la profondità delle rughe e prevenendo la formazione di nuove.
  • Rassodamento della pelle: l'estratto migliora la tonicità e l'elasticità della pelle stimolando le funzioni biomeccaniche dei fibroblasti, che aumentano la resilienza e la morbidezza della pelle.
  • Idratazione: aiuta la pelle a trattenere l'idratazione, conferendole un aspetto idratato e tonico, particolarmente indicato per le pelli secche o ruvide.
  • Antiossidante: protegge la pelle dai danni dei radicali liberi causati dagli agenti aggressivi ambientali, mantenendo la salute generale della pelle e prevenendone l'invecchiamento precoce.
  • Antinfiammatorio: riduce rossori e irritazioni, rendendolo adatto alle pelli sensibili, soggette a infiammazioni e gonfiori.

Idoneità al tipo di pelle

  • Tutti i tipi di pelle: l'estratto di Acmella Oleracea è delicato e adatto a tutti i tipi di pelle, anche a quella sensibile. Il suo approccio non invasivo lo rende un'eccellente scelta per chi cerca soluzioni anti-invecchiamento naturali.
  • Pelle invecchiata: particolarmente utile per chi soffre di linee sottili, rughe e perdita di tonicità della pelle.
  • Pelle secca: aiuta a migliorare la ritenzione idrica, donando un incarnato idratato e tonico.
  • Pelle sensibile: le sue proprietà antinfiammatorie riducono rossori e irritazioni, rendendolo sicuro per le pelli sensibili.

Benefici

  • Riduce la comparsa di rughe e linee sottili rilassando i muscoli facciali.
  • Migliora la tonicità e l'elasticità della pelle, contribuendo a conferire un aspetto più giovanile.
  • Migliora la consistenza della pelle levigandone e ammorbidendone la superficie.
  • Favorisce il ringiovanimento e la rigenerazione cellulare aumentando la produzione di collagene.
  • Protegge la pelle dai danni ambientali grazie alle sue proprietà antiossidanti.
  • Riduce l’iperpigmentazione e previene la formazione di macchie solari.
  • Fornisce risultati rapidi, con miglioramenti evidenti nella compattezza e nella consistenza della pelle già dopo poche settimane di utilizzo regolare.

Potenziali effetti collaterali o rischi

  • Rischio minimo: l'estratto di Acmella Oleracea è generalmente considerato sicuro per tutti i tipi di pelle, con un rischio minimo di irritazione o effetti collaterali.
  • Patch test: come per qualsiasi nuovo prodotto per la cura della pelle, si consiglia di effettuare un patch test prima di incorporarlo nella propria routine di cura della pelle.
  • Nessun effetto collaterale grave: studi clinici hanno dimostrato che l'estratto ha un impatto negativo minimo o nullo sulla pelle, rendendolo adatto all'uso a lungo termine.

Utilizzo nei prodotti per la cura della pelle

  • Sieri: spesso presenti nei sieri anti-invecchiamento, agiscono sulle linee sottili e sulle rughe.
  • Idratanti: vengono aggiunti alle creme idratanti per migliorare l'idratazione e la tonicità della pelle.
  • Creme: utilizzate nelle creme per migliorare la consistenza della pelle e ridurre la comparsa delle rughe.
  • Concentrazione: la concentrazione consigliata di estratto di Acmella Oleracea nelle formulazioni cosmetiche è del 2-5% per ottenere risultati anti-invecchiamento ottimali.

Come si usa

  • Applicazione quotidiana: per ottenere risultati ottimali, utilizzare quotidianamente prodotti contenenti estratto di Acmella Oleracea come parte della normale routine di cura della pelle.
  • Routine mattutina e serale: incorpora l'estratto nella tua routine di cura della pelle sia mattutina che serale per ottenere benefici costanti.
  • Ingredienti complementari: abbinare ad altri ingredienti anti-invecchiamento come acido ialuronico, peptidi e vitamina C per risultati migliori.

Studi/Ricerca Scientifica

  • La ricerca clinica ha dimostrato che l'estratto di Acmella Oleracea può ridurre la visibilità delle rughe entro due settimane di utilizzo. Gli studi hanno anche confermato la sua sicurezza ed efficacia, con un rischio minimo di irritazione, rendendolo adatto ai tipi di pelle sensibile. La capacità dell'estratto di rilassare i muscoli facciali e migliorare la tonicità della pelle è stata ben documentata, supportandone l'uso come alternativa naturale al Botox.

Altri nomi/sinonimi

  • Margherita elettrica
  • Pianta del mal di denti
  • Paracrescione
  • Jambu
  • Spilanthes Acmella

Sostenibilità/Impatto Ambientale

  • Provenienza sostenibile: l'Acmella Oleracea proviene solitamente da fonti sostenibili, nelle sue regioni native della foresta pluviale amazzonica.
  • Vegano e cruelty-free: molti prodotti contenenti estratto di Acmella Oleracea sono vegani e cruelty-free, in linea con pratiche etiche e rispettose dell'ambiente.
  • Alternativa naturale: come alternativa naturale agli ingredienti sintetici, riduce l'impatto ambientale associato ai prodotti per la cura della pelle a base chimica.

Fatti divertenti

  • Uso storico: i popoli indigeni dell'Amazzonia utilizzano da tempo l'Acmella Oleracea per le sue proprietà antidolorifiche, in particolare per curare il mal di denti.
  • Uso culinario: le foglie della pianta Acmella Oleracea sono utilizzate nella cucina tradizionale amazzonica per il loro sapore unico e l'effetto anestetizzante.
  • Nome botanico: Il nome botanico della pianta, Acmella Oleracea, deriva dalla parola greca "akme", che significa "punta", in riferimento alla forma dei suoi frutti.

Fonti/Riferimenti

Prodotti con Estratto di Acmella Oleracea