Idrossido di sodio

Valutazione: Media

Categoria: Regolatore/stabilizzatore del pH

Nome INCI: Idrossido di sodio

Idrossido di sodio in sintesi:

  • Composto inorganico (NaOH) utilizzato nella cura della pelle per la regolazione del pH e la saponificazione.
  • Essenziale nella fabbricazione del sapone e migliora l'esfoliazione in alcune formulazioni.
  • Adatto a pelli grasse, acneiche e normali; non consigliato per pelli sensibili o secche.
  • Mantiene livelli di pH adatti alla pelle e migliora l'efficacia della pulizia.
  • Concentrazioni elevate possono causare irritazioni, ustioni e reazioni allergiche.

Panoramica/Definizione

L'idrossido di sodio, noto anche come liscivia o soda caustica, è un composto inorganico con formula chimica NaOH. È una sostanza altamente alcalina ampiamente utilizzata in vari settori, tra cui la cura della pelle e la cosmetica. L'idrossido di sodio viene prodotto tramite l'elettrolisi dell'acqua salata, producendo una base forte che è altamente reattiva con grassi e oli.

Nella cura della pelle, l'idrossido di sodio funziona principalmente come regolatore di pH, aiutando a regolare l'acidità o l'alcalinità delle formulazioni per garantire che rimangano entro un intervallo rispettoso della pelle. Viene anche utilizzato in piccole concentrazioni per facilitare la saponificazione, il processo che converte gli oli in sapone. Mentre l'idrossido di sodio nella sua forma pura è altamente caustico e può causare ustioni cutanee, se opportunamente diluito nelle formulazioni per la cura della pelle, svolge un ruolo cruciale nella creazione di prodotti sicuri ed efficaci.

Funzione nella cura della pelle

  • Regolatore di pH: aiuta a bilanciare il pH delle formulazioni per la cura della pelle, mantenendone la compatibilità.
  • Agente di saponificazione: essenziale nella fabbricazione del sapone per convertire oli e grassi in agenti detergenti.
  • Esfoliante: in alcune formulazioni aiuta a scomporre le cellule morte della pelle, migliorando l'esfoliazione.

Idoneità al tipo di pelle

  • Pelle grassa e acneica: presente nei detergenti e nei trattamenti contro l'acne che aiutano a rimuovere il sebo in eccesso.
  • Pelle normale: generalmente ben tollerata nelle formulazioni delicate.
  • Non adatto a pelli sensibili o secche: può essere troppo aggressivo e causare irritazioni, soprattutto in concentrazioni elevate.

Benefici

  • Garantisce che i prodotti per la cura della pelle mantengano un pH adatto alla pelle.
  • Facilita la produzione di detergenti e saponi delicati.
  • Aiuta a migliorare l'efficacia delle formulazioni esfolianti.

Potenziali effetti collaterali o rischi

  • Irritazione cutanea: può causare arrossamenti e secchezza, soprattutto in concentrazioni elevate.
  • Ustioni e corrosione: l'idrossido di sodio puro è estremamente caustico e pericoloso in caso di contatto diretto.
  • Reazioni allergiche: rare ma possibili in soggetti con pelle sensibile.

Utilizzo nei prodotti per la cura della pelle

  • Si trova comunemente nei detergenti, nei saponi e negli esfolianti.
  • Utilizzato in concentrazioni minime in idratanti e sieri per regolare il pH.

Come si usa

  • Dovrebbe essere applicato sulla pelle solo con prodotti opportunamente formulati.
  • Evitare concentrazioni elevate perché possono essere dannose.
  • È preferibile utilizzarlo nei detergenti e nei prodotti da risciacquo piuttosto che nei trattamenti leave-on.

Studi/Ricerca Scientifica

Altri nomi/sinonimi

  • Liscivia
  • Soda caustica
  • Idrato di sodio

Sostenibilità/Impatto Ambientale

  • Non è di origine naturale ma può essere prodotto in modo sostenibile.
  • Richiede una corretta manipolazione e smaltimento per prevenire danni ambientali.
  • Non si accumula nell'ambiente ma può causare contaminazione dell'acqua in grandi quantità.

Fatti divertenti

  • L'idrossido di sodio è utilizzato da secoli nella fabbricazione del sapone.
  • Viene utilizzato anche nella preparazione di cibi, ad esempio per preparare i pretzel.
  • Storicamente, veniva estratto dalla cenere di legno e mescolato con grassi animali per creare le prime forme di sapone.

Fonti/Riferimenti

Prodotti con Idrossido di sodio