Panoramica/Definizione
La glicerina, nota anche come glicerolo, è un liquido incolore, inodore e non tossico derivato da oli vegetali, grassi animali o come sottoprodotto della produzione del sapone. È un potente umettante, il che significa che attira l’umidità dall’ambiente verso la pelle, mantenendola idratata, morbida ed elastica.
Viene ampiamente utilizzata nei prodotti per la cura della pelle perché aiuta a rafforzare la barriera cutanea, previene la perdita di umidità e migliora la resistenza della pelle. È non comedogenica ed è adatta a tutti i tipi di pelle, comprese quelle sensibili e a tendenza acneica. Grazie alle sue proprietà idratanti e lenitive, si trova in molte creme idratanti, sieri, detergenti e maschere viso.
Oltre ai benefici per la pelle, la glicerina migliora la stabilità delle formulazioni e facilita l’assorbimento di altri ingredienti attivi. Viene spesso estratta da fonti vegetali come l’olio di cocco, palma e soia, rendendola un ingrediente chiave in molti prodotti per la cura della pelle vegani ed ecologici.
Funzione nei Prodotti per la Cura della Pelle
La glicerina agisce principalmente come un umettante, attirando e trattenendo l’umidità nella pelle. Inoltre, migliora la texture della pelle e facilita l’assorbimento di altri ingredienti.
Tipi di Pelle Adatti
Ideale per:
- Pelle secca, disidratata o desquamata
- Pelle sensibile, grazie alle sue proprietà lenitive e riparatrici
- Pelle matura, poiché aiuta a mantenere l’idratazione e l’elasticità
Adatta a:
- Tutti i tipi di pelle, comprese quelle grasse e a tendenza acneica, in quanto non è comedogenica.
Benefici della Glicerina nella Cura della Pelle
- Idratazione Profonda: Attira l’umidità nella pelle e la mantiene morbida ed elastica.
- Rinforza la Barriera Cutanea: Aiuta a preservare la naturale protezione della pelle.
- Migliora la Texture della Pelle: Leviga l’aspetto delle rughe sottili e delle aree ruvide.
- Ottimizza le Formulazioni: Migliora la distribuzione e l’assorbimento degli ingredienti attivi.
- Lenisce la Pelle Irritata: Riduce arrossamenti e sensibilità causati dalla secchezza.
Possibili Effetti Collaterali o Rischi
- Un uso eccessivo in ambienti molto secchi può portare la glicerina a sottrarre umidità dalla pelle, causando secchezza.
- Applicare glicerina pura direttamente sulla pelle può lasciare una sensazione appiccicosa.
Utilizzo nei Prodotti per la Cura della Pelle
- Creme idratanti
- Sieri
- Detergenti
- Tonici
- Maschere
- Protezione solare
Come viene Utilizzata
- Applicare i prodotti contenenti glicerina sotto uno strato occlusivo (ad esempio oli o creme) per trattenere l’umidità.
- Utilizzare quotidianamente per mantenere la pelle idratata e sana.
- Combinare con altri ingredienti idratanti come acido ialuronico o ceramidi per ottenere migliori risultati.
Studi Scientifici/Ricerche
Le ricerche dimostrano che la glicerina aiuta a mantenere l’idratazione della pelle, rafforza la barriera cutanea e migliora l’elasticità. È efficace a partire dal 3% di concentrazione ed è considerata altamente sicura per un uso prolungato. Grazie alle sue proprietà umettanti, è un ingrediente essenziale nelle formulazioni cosmetiche e dermatologiche.
Altri Nomi/Sinonimi
- Glicerolo
- 1,2,3-Propanotriolo
Sostenibilità/Impatto Ambientale
La glicerina è spesso ricavata da fonti vegetali rinnovabili come l’olio di cocco o palma. Sono ampiamente adottati metodi di produzione sostenibili, ma è importante verificare le certificazioni (es. RSPO per l’olio di palma sostenibile). È biodegradabile e rispettosa dell’ambiente nelle concentrazioni usate nei cosmetici.
Curiosità
- La glicerina è stata scoperta nel 1779 come sottoprodotto della produzione di sapone.
- Non viene utilizzata solo nella cura della pelle, ma anche in alimenti, prodotti farmaceutici e persino nei liquidi antigelo.
- La glicerina può trattenere fino a 1.000 volte il suo peso in acqua.